Certificato di infortunio sul lavoro: nuovo applicativo
La circolare n. 25/2022 dell’Inail illustra la nuova trasmissione telematica per l’invio delle certificazioni relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Nel nuovo applicativo i dati dell’evento lesivo potranno essere inseriti in maniera strutturata ed omogenea da tutti i medici, compresi quelli che operano in strutture sanitarie e sociosanitarie.
Il nuovo servizio di trasmissione è attivo dal 28 aprile 2022 ed è stato implementato per rispondere all’esigenza di rendere più agevole l’attività di elaborazione della certificazione per la tempestiva trasmissione all’Inail. L’accesso al servizio online è disponibile dal portale www.inail.it e per avere l’abilitazione all’uso del servizio il medico e il rappresentante legale delle strutture devono fare richiesta attraverso una specifica modulistica che permette:
- l’attribuzione del “codice presidio” e l’abilitazione al servizio online per le strutture sanitarie e socio-sanitarie;
- l’attribuzione del “codice medico” e l’abilitazione al servizio online per tutti i medici esterni, non operanti nelle strutture sopra citate.
Al momento le modalità di trasmissione dei certificati medici di infortunio sono le seguenti:
- Modalità online: accedendo al portale istituzionale, il medico ha la possibilità di compilare e inviare i certificati di infortunio;
- Modalità offline: accedendo al portale istituzionale, è possibile trasmettere il contenuto informativo della certificazione di infortunio in formato xml;
- Cooperazione Applicativa/Interoperabilità: è la metodologia di interazione degli utenti in cooperazione applicativa tramite Porta di Dominio oppure in interoperabilità (servizio “Rest”) in virtù di appositi accordi di adesione sottoscritti dalle Regioni.
Successivamente il nuovo servizio “Rest” sostituirà in maniera definitiva il vecchio, sarà pertanto esclusivo a partire dal 1°gennaio 2023.