Rumore: in vigore la UNI EN 352:2021 sui dispositivi di protezione dell’udito
Il 10 giugno 2021, l’UNI ha pubblicato in GU la UNI EN 352:2021 con la quale si vanno a delineare i requisiti di sicurezza che devono essere propri dei dispositivi di protezione dell’udito. La norma, che recepisce lo standard EN 352:2020 “Hearing protectors - General requirements”, si struttura in 10 parti, ognuna delle quali dedicata ad uno specifico DPI e alle sue caratteristiche.
Parte 1– Cuffie
La prima parte della norma è dedicata alle cuffie; specifica i requisiti di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso delle cuffie. Da sottolineare che tale norma non si applica alle cuffie destinate ad essere montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso.
Parte 2 – Inserti
Tale parte specifica i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.
Parte 3 – Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso
La terza parte è dedicata alle cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.
Parte 4 – Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro
La parte quarta si applica alle cuffie con risposta in funzione del livello sonoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativamente all’incorporazione della funzione di risposta al livello sonoro.
Parte 5 – Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore
Tale parte riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore spesso abbreviate con l’acronimo ANR o Active Noise Reduction e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso riguardanti l’inserimento del dispositivo per la riduzione attiva del rumore.
Parte 6 – Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza
La sesta parte della normativa, dedicata alle cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore relative all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.
Parte 7 – Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro
Tale parte, che riguarda gli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’incorporazione della funzione di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro.
Parte 8 – Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
L’ottava parte della norma si applica alle cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro; sono specificati i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.
Parte 9 – Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza
La nona parte della normativa, dedicata agli inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza, ne specifica i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.
Parte 10 – Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
La decima e ultima parte della norma infine si applica agli inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni per l’utilizzatore relative all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.
La terza parte è dedicata alle cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.
Parte 4 – Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro
La parte quarta si applica alle cuffie con risposta in funzione del livello sonoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativamente all’incorporazione della funzione di risposta al livello sonoro.
Parte 5 – Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore
Tale parte riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore spesso abbreviate con l’acronimo ANR o Active Noise Reduction e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso riguardanti l’inserimento del dispositivo per la riduzione attiva del rumore.
Parte 6 – Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza
La sesta parte della normativa, dedicata alle cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore relative all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.
Parte 7 – Inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro
Tale parte, che riguarda gli inserti con attenuazione in funzione del livello sonoro, va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’incorporazione della funzione di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro.
Parte 8 – Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
L’ottava parte della norma si applica alle cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro; sono specificati i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso, relativi all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.
Parte 9 – Inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza
La nona parte della normativa, dedicata agli inserti con comunicazione audio legata alla sicurezza, ne specifica i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore stesso.
Parte 10 – Inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro
La decima e ultima parte della norma infine si applica agli inserti con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro e va a specificarne i requisiti di progettazione di progettazione, di costruzione e di prestazione, i requisiti per la marcatura e le informazioni per l’utilizzatore relative all’installazione di un apparecchio radio al loro interno.